Sara’ un’edizione ricca (tempo permettendo) il 3^ Trofeo Pizzeria Cavour, medio fondo cicloturistica a valenza regionale, in programma domenica prossima con partenza e arrivo a Quarona. Il Team Valli del Rosa Tecnogas Il Globo, in collaborazione con la Pizzeria Cavour di Quarona sta allestendo una manifestazione che sicuramente richiamera’ squadre provenienti da tutta la regione che hanno gia’ potuto apprezzare, tramite i canali informativi di settore, la bonta’ del percorso lungo le strade della Valsesia oltre al nutrito monte premi che verra’ distribuito tra i partecipanti. La gara bianco-rosso-nera (dai colori del team) sara’ inoltre valida come prima prova del neonato Alpi Challenge, inserito in calendario con altre 5 manifestazioni di altrettante societa’ novaresi e biellesi, che premiera’, nel tratto ad andatura libera tra Borgosesia e Ferruta, i primi 5 di ogni categoria con premi appositamente dedicati. E saranno premi che non avranno niente da invidiare a quelli solitamente in palio nelle piu’ blasonate e costose Granfondo. Non manchera’, buon ultima, la lotteria tra tutti i partecipanti con premi di alto livello (cerchi per bicicletta, cardiofrequenzimetro, casco) oltre a capi di abbigliamento e molto altro ancora. Tutto questo come contorno ad una medio fondo che ricalca il tracciato gia’ collaudato degli scorsi anni. Unica variazione il rientro a Varallo al ritorno da Scopello per immettersi sulla strada di sponda destra da Locarno all’abitato di Doccio e riprendere successivamente il tracciato solito. E a Scopello il ricchissimo ristoro predisposto presso il Piub Manera sara’ di sicuro gradimento. Dopo aver toccato a Prato Sesia, il punto piu’ meridionale, si ritornera’ verso Quarona, ovviamente transitando dallo strappo di Sant’Anna a Borgosesia per immettersi poi nel tratto di 5 Km ad andatura libera che portera’ i ciclisti a Ferruta. Da qui, dopo il secondo ristoro, si ripartira’ per il traguardo di Quarona. Il pasta party preparato dai cuochi della Pizzeria Cavour aiutera’ a recuperare dallo sforzo della salita.
Non resta che sperare nella clemenza del tempo dopo il lungo periodo in cui Giove Pluvio non ha voluto abbandonare la Valsesia.
---------------------------------------
Ribattezzato “1° Gran Premio Bar Moderno” torna a disputarsi sulle strade di Gattinara una delle piu’ interessanti gare agonistiche del Comitato ACSI di Novara. Ritorna dopo 2 anni di assenza, questa volta con l’organizzazione del Team Valli del Rosa (Dino Montella in primis che ha fortemente voluto questa manifestazione) in collaborazione con gli amici dell’Associazione Sardi “Cuncordu” guidata da Maurizio Sechi. Nuova societa’ e nuovo tracciato, 22 Km tutti pianeggianti e super-veloci lungo le strade che portano a Lenta e Rovasenda per poi fare ritorno a Gattinara sede di partenza e arrivo della gara. Nuova anche la data di collocazione, il mercoledi, e, soprattutto l’orario, in pre-serale alle 18.45. E la risposta degli agonisti e’ stata quella delle grandi occasioni: ben 223 corridori si sono presentati al via, fugando i timori legati al meteo e alla novita’ della manifestazione. A farla da padrone le categorie Veterani e Gentleman che da sole hanno visto l’iscrizione di oltre 120 agonisti. Dicevamo di una gara velocissima grazie anche al fatto che il percorso non presentava asperita’ degne di nota. Questo ha favorito la battaglia tra i velocisti anche se gli arrivi delle diverse categorie sono stati appannaggio di fuggitivi che hanno preso il largo nell’ultima delle 3 tornate. Cosi’ e stato per la cat. Cadetti-Junior con Lorenzo Alladia (FCI) – GS Passatore che ha regolato in volata altri 2 compagni di fuga; nei Senior con il valsesiano Christian Ceralli (GB Junior Team) vincitore a braccia alzate in solitaria. Nei Veterani vittoria di Bruno Marini (Polisportiva Besanese) dopo una fuga di una decina di corridori ridotta a 5 unita’ in vista del traguardo. Nei Gentleman ha avuto la meglio il Campione Italiano Gentleman 2012 Massimo Picco (Pata Raschiani); per i Supergentleman A vittoria in solitaria di Tiziano Malvestio (Kia Motors Cycling Team) e di Giancarlo Pettenuzzo (Corbettese) nei Supergentleman B. Tra le Donne presente Silvia Bertocco (Velo Club Valsesia).
La premiazione finale sotto le stelle con borse per i primi 12 di ogni categoria contenenti prodotti di alta qualita’ della nota casa vinicola Travaglini. Hanno gareggiato per la nostra societa': Dino Montella (15° arrivato cat. Veterani), Davide Prandino, Corrado Franco e Ottavio Costanzo.
Un sentito grazie a tutti in particolare ai volontari per la indispensabile collaborazione, ai titolari della Tecnogas di Gattinara per il supporto logistico e ai titolari del Bar Moderno di Gattinara per l'ospitalita' e la disponibilita'.
---------------------------------
C’eravamo anche noi ieri in mezzo a tedeschi, inglesi, belgi e tutti i ciclisti, oltre agli italiani, delle 43 diverse nazionalita’ che hanno preso il via alle 6 di mattina dal Portocanale di Cesenatico per affrontare la Novecolli. Noi insieme ai 10900 atleti schierati nelle varie griglie: una pacifica invasione che ogni anno fa della cittadina romagnola la capitale europea del ciclismo amatoriale. Inconfondibili, come le nostre divise che, stante ai commenti in positivo, hanno “bucato” lo schermo. Eravamo in 7, oltre a Stefano Mariani che si e’ aggregato alla nostra comitiva, e tutti alla fine siamo riusciti a portare a termine il percorso che ci eravamo prefissati: Gilberto e Mauro insieme a Stefano il lungo di 205 Km: Luisa, Alfredo, Riccardo, Paolo, Erio il percorso corto (per modo di dire) di soli 135 Km. Alla partenza tanta tensione per molti di noi, profani della gara, in attesa del via. Qualcosa di unico, una realta’ che supera ogni possibile immaginazione per noi che viviamo la realta’ di gare e cicloturistiche con numeri di presenze di tutt’altra portata. E in mezzo a noi, soprattutto all’arrivo, abbiamo potuto notare personaggi celebri che, piu’ che mai in questa circostanza, si sono dimostrati molto lontani da quegli atteggiamenti che falsamente appiccichiamo alle loro figure. Parliamo di Linus, star di Radio Deejay, parliamo del ginnasta Yuri Chechi e dell’ex pilota di Formula Uno Jarno Trulli, oltre all’ex campione Paolo Savoldelli che si e’ reso impeccabilmente disponibile a farsi fotografare in mezzo al nostro gruppo.
Della gara ognuno di noi si ricorda tutto: i primi 35 Km ad andatura elevata, le prime rampe del Polenta, via via tutte le altre asperita’. E poi il vento, a tratti freddo, con folate che sui crinali creavano parecchi problemi. Che dire poi del Barbotto, 4 Km di fatica e adrenalina, il momento piu’ difficile della Novecolli, con gli ultimi 800 metri al 18% che non ti lasciano dentro piu’ niente. Ti salva lo speaker in vetta che, dall’altoparlante a tutto volume, spara incitamenti a coloro che, stravolti dalla fatica, stanno per raggiungere la meta. Da li’ al traguardo ancora 40 Km.all’apparenza facili, ma con saliscendi continui che mettono alla frusta i muscoli gia’ provati dalla fatica. Arrivo in contemporanea per i 5 del “corto” a rinsaldare un patto di reciproco aiuto e di amicizia senza prestare attenzione alla classifica. Grande merito inoltre (e soprattutto) ai tre temerari che hanno affrontato il percorso lungo e che hanno orgogliosamente superato gli ostacoli delle altre 5 ascese con tempi finali di tutto rispetto.
All’arrivo, dopo la rilassante doccia calda, tutti a banchettare in mezzo alle migliaia di altri corridori e a rifocillare mente e stomaco. Anche qui un’organizzazione impeccabile che fa onore alla Societa’ organizzatrice e alle centinaia di persone che lavorano per la riuscita della manifestazione.
In attesa del via In compagnia di Paolo Savoldelli
Album fotografico in allestimento
----------------------------------------------
Pronti per la Novecolli. In anteprima l'ascesa al Barbotto.
In contemporanea alla cicloturistica di Gionzana era prevista a Trino Vercellese, con l’organizzazione del Pedale Trinese, il 9* Trofeo Buzzi – Coppa Paolo Piatti 2013, manifestazione di livello presente sul calendario regionale da alcuni anni. La nostra partecipazione, con il terzetto composto da Alfredo Ballesio, Mauro Coriasco e Riccardo Destefanis, e’ stata programmata in considerazione dell’amicizia che ci lega al sodalizio vercellese ed al suo presidente Paolo Gasco. Hanno partecipato alla gara oltre 200 corridori provenienti anche da fuori provincia. In una splendida giornata di sole e’ stato affrontato dai ciclisti un percorso di circa 60 Km tra le colline del Monferrato che prevedeva le salite di Ozzano e Camino: ottimo percorso con i tratti in salita ad andatura libera. Di rilievo il ristoro a meta’ gara e la ricca premiazione finale. Oltre alla coppa la nostra squadra e’ stata omaggiata anche con una targa come squadra proveniente da piu’ lontano. Un ringraziamento a tutto lo staff organizzatore per l’accoglienza.
---------------------------------------
L’onda lunga del campionato provinciale di cicloturismo comincia a portare il team in posizioni di classifica piu’ consone. Lasciata per il momento la parentesi del campionato regionale che si concede una sosta fino al 26 maggio, data prevista per l’ultima prova a S. Anna di Montiglio in provincia di Alessandria, la nostra squadra si concentra sul campionato novarese che, questa domenica, prevedeva in calendario una prova a Gionzana, frazione della citta’ di Novara. Alla prova di mediofondo, prevista sulla distanza di 90 Km si sono presentati 102 corridori di 19 squadre provinciali. Dopo la partenza dalla piccola frazione novarese il gruppo si e’ diretto ad andatura sostenuta verso la Valsesia toccando i centri di Biandrate, Carpignano, Romagnano, Prato Sesia. Qui, in previsione della salita ad andatura libera verso la Traversagna, e’ iniziata la bagarre per accaparrarsi le prime posizioni. Al ristoro di Boca gli arrivi si sono susseguiti per una quindicina di minuti, indice della severa selezione che la salita ha prodotto. Rientro poi alla base attraversando Cureggio, Fontaneto, Caltignaga fino al traguardo. Hanno preso parte alla prova: Gilberto Emprino, Paolo d’Orazio, Massimo Mornarini, Paolo Iani, Stefano Rossi, Paolo Lachi, Erio Belloni.
Per la classifica di giornata:
A seguire altre13 squadre.
Classifica Campionato Provinciale dopo la 6^ prova
------------------------------
Asigliano sabato 11
Ormai ci e’ abituato. Le ultime gare hanno visto Dino Montella correre sempre all’attacco, in prima fila, per poi piazzarsi all’arrivo nelle posizioni che portano punti. E’ successo anche sabato pomeriggio ad Asigliano nel 7^ Trofeo della Risera dove il nostro portacolori ha ottenuto la 5^ posizione nella categoria Veterani. Bella gara, molto combattuta, in una giornata con temperature di fine primavera. Nel contesto della gara, che ha raggruppato alla partenza Veterani, Cadetti, Junior e Senior, e’ stata determinante la fuga a circa 10 Km dall’arrivo di 9 corridori che si sono contesi la vittoria. L’ha spuntata Renato Finotti del Team Hibiscus sui compagni di fuga. La volata del gruppo, giunto con circa 30 secondi di distacco, ha visto imporsi Dino Montella con un prepotente rush finale. Presente alla gara anche Davide Prandino arrivato con il gruppo inseguitore.
Candelo domenica 12
Il giorno successivo nuovamente Dino Montella tra i protagonisti. Questa volta a Candelo in una gara sulla distanza di 83 Km con l’organizzazione dell’ASD Team Mosca su un circuito leggermente modificato rispetto agli anni scorsi. Alla media di oltre 41 Km/h ad aggiudicarsi la gara e’ stato il corridore del Team Free Bike di Biella Michel Chocol che ha regolato in volata Christian Ceralli, valsesiano in forza al Team JB Junior (entrambi Senior). Per Dino Montella onorevolissimo 13^ posizione nella categoria Veterani.
Da rilevare una brutta caduta all’ultimo giro dell’altro nostro corridore presente, Corrado Franco: per lui escoriazioni diffuse ma fortunatamente nulla di grave.
Prossimi appuntamenti: sabato a Salussola e domenica a Cossato.
Classifica Asigliano 11 maggio
-------------------------------------
Battaglia a colpi di pedale tra Edoardo Boschetto (Team Cycling Center) e Paolo Ramella (Velo Valsesia) alla prima edizione della cicloscalata Borgosesia - Alpe Noveis valida come prova di apertura del Campionato Regionale della Montagna e organizzata dalla nostra societa’. I due sono stati i grandi protagonisti della gara ospitata con successo sulle montagne a cavallo tra Valsesia e Valsessera. Ad aprire le danze non appena la strada ha incominciato a salire dopo il bivio di Crevacuore e’ stato Mauro Galbignani (ASD Aurora 98), Campione del Mondo in carica cat. Senior, che ha cercato di imporre il proprio ritmo fin da subito. Il bresciano pero’ in non perfette condizioni fisiche causa dolori alla schiena che ne rallentano l’attivita’, ha perso pian piano terreno e, prima dell’abitato di Ailoche, il fuggitivo e’ stato raggiunto dai 2 campioni locali, lo Junior Edoardo Boschetto e il Veterano Paolo Ramella. E in quest’ordine i tre si sono presentati al traguardo posto sulla rampa finale (23% di pendenza) dell’Alpe Noveis Abbiamo scritto dei primi arrivati, degli habitue’ delle vittorie che vivono quotidianamente le salite in bicicletta come il pane che mangiano; a loro bisogna pero’ accomunare tutta la schiera di praticanti della specialita’ che hanno accettato la sfida contro la montagna senza essere dei veri specialisti, cicloamatori abitiualmente impegnati in gare agonistiche in linea dove le uniche salite risultano essere i cavalcavia autostradali.
Da evidenziare la prova dei nostri portacolori Paolo d’Orazio e Gilberto Emprino.
Grande apprezzamento per il percorso da parte di tutti i corridori, in specifico da quelli giunti da lontano che non avevano mai provato la salita.
Classifica finale prime posizioni:
I vincitori di categoria sono stati:
Filippo Negro (Team Locca) Debuttanti
Andrea Tombolato (Emmebike Orbea) Cadetti
Edoardo Boschetto (Cycling Center) Junior
Mauro Galbignani (Aurora 98) Senior
Paolo Ramella (Velo Valsesia) Veterani
Tommaso Tomaino (Redil Cicli Matergia) Gentleman
Giorgio Delplano (Cicli Turri-Carrera) Supergentleman A
Carlo Champvillair (Courmayeur M.B.) SuperG B
Classifica Cicloscalata Borgosesia-Alpe Noveis
Album fotografico a cura di Anita d'Orazio
------------------------------------------