E’ tradizione ventennale che il mese di dicembre sia dedicato alla raccolta fondi a favore di Telethon: e ormai da qualche anno, per l’occasione, Omegna ospita, organizzata dal Bici Club Omegna, la cicloturistica che raccoglie fondi in favore della Onlus. Anche qui non poteva mancare il nostro team che, seppur in forma super ridotta, ha voluto dare un segnale di presenza. Cosi’ alla partenza e’ stato presente Paolo d’Orazio, accompagnato per l’occasione dal nipote Dave, promettente ciclista che dal 1° gennaio sara’ in forza al Pedale Biellese, sodalizio che da decenni insegna il ciclismo ai giovani. 150 i presenti totali e incasso di oltre 1400 EUR devoluti per la ricerca sulle malattie genetiche.
Nei prossimi giorni saranno inseriti gli articoli riguardanti la presentazione del Team pubblicati da Notizia Oggi (12 dic), Corriere Valsesiano (13 dic), Il ciclismo amatori (16 dic) e La Stampa (19 dic).
-----------------------------
Ancora una trasferta, l’ultima del 2013, per un gruppo di cicloamatori della nostra squadra: destinazione Brinzio in provincia di Varese dove domenica era in programma la 14ma edizione della “Pedala con i campioni”. Una vera e propria festa del ciclismo che raduna un numero incredibile di appassionati in una stagione climaticamente sfavorevole. Bandite le classifiche si e’ pedalato solo per puro divertimento in mezzo a tanti altri appassionati. Quest’anno hanno preso parte alla prova ben 1568 cicloamatori che hanno potuto pedalare e conoscere da vicino i grandi protagonisti del nostro ciclismo a partire da Nibali per proseguire con Alafaci, Vanotti, Gasparotto e, tra le campionesse, Valentina Carretta. Tanta gente lungo le strade di passaggio della carovana in una terra dove il ciclismo e’ una fede. Importante sottolineare che la gara ha avuto un fine benefico con diverse associazioni del varesotto che hanno potuto usufruire dell’incasso messo loro a disposizione dagli organizzatori. Suggestiva la benedizione dei corridori davanti alla cappella della Madonnina del Brinzio, luogo di sosta di molti cicloamatori e simbolo di tutti i ciclisti.
I partecipanti: Matteo, Maurizio, Stefano, Erio, Piero
oltre a Giuseppe non presente in foto
-------------------------------
In tempi normali avremmo previsto, nella migliore delle ipotesi, un quasi pareggio nel numero dei tesserati del nostro team rispetto a quelli del 2013. Non perche’ ci riteniamo meno “attraenti” rispetto ad altre squadre ma perche’, essendo geograficamente posizionati in un’area cosiddetta di confine, ci risultava difficile rimpiazzare quelli che hanno scelto altre destinazioni e infoltire i ranghi. Ma le previsioni molte volte sono fatte per essere smentite: abbiamo largamente superato il numero degli iscritti preventivati rifiutando a malavoglia nuovi tesseramenti. Per di piu’ i nuovi arrivi sono di quelli che contano sia in termini di risultati individuali e sia dal punto di vista del ringiovanimento della squadra: in quest’ultimo caso saranno infatti dei nostri due super giovani con tanto entusiasmo e voglia di mettersi in gioco nelle categorie Esordienti e Primavera solitamente avare di tesserati.
Oggi pomeriggio il Centro Sportivo Milanaccio ci ha ospitati in occasione della presentazione della squadra e per le consuete fotografie. Tutti soddisfatti della nuova veste grafica delle divise sia atleti che sponsor. Occasione altresi’ per gli auguri di Natale e per confrontare idee e propositi relativi alla nuova stagione. Presente per l’occasione il presidente provinciale Alberto Filippini che ci ha ragguagliato sulla situazione Consulta alla luce dei recenti avvenimenti.
Per quanto concerne la stagione che sta finendo alcuni numeri:
Gare agonistiche: 118 presenze complessive con 6 atleti e 1 vittoria (Dino Montella a Costanzana il 18 agosto, secondo anche al Campionato regionale cat. Veterani disputato a Biella).
Cicloturismo: 254 presenze in 49 diverse manifestazioni (Granfondo, medio fondo e cicloturistiche); 2° posto nel Campionato Piemontese di cicloturismo e 5° posto nel Campionato Piemontese Mediofondo.
La stagione sportiva che ci apprestiamo ad affrontare dovra’ fornirci ulteriori certezze. Innanzitutto il settore agonistico, irrobustito con innesti eccellenti, ci auguriamo possa darci molte soddisfazioni e Dino Montella con Corrado Franco e Davide Prandino, non si troveranno piu’ solitari ad affrontare agonisti di squadre numericamente e tatticamente attrezzate. Per il settore cicloturistico, forte di una ventina di elementi, si aspetta solo la presentazione dei vari calendari per stilare il programma delle partecipazioni. In prima fila, come societa’ co-fondatrice, saremo sicuramente al via di tutte le mediofondo dell’Alpi Challenge che quest’anno si arricchisce con la presenza di nuove societa’ e nuove manifestazioni in programma a partire gia’ dal mese di aprile per terminare con le ultime prove di settembre. Sei mesi di gare di lunghezza non inferiore agli 80 Km che faranno divertire e sudare i partecipanti. Un cenno infine per il settore granfondo: due nuovi arrivi saranno presenti in molte prove del calendario comprese nella Coppa Piemonte e nel Trofeo Multipower con ottime possibilita’ di piazzamenti di rilievo. E poi la Maratona delle Dolomiti con 3 nostri atleti presenti e la Novecolli con ben 11 nostri iscritti ai nastri di partenza.
A livello organizzativo riproporremo la medio fondo con partenza e arrivo a Quarona, la preserale agonistica di Gattinara (un successo fin dalla prima edizione), sempre a Gattinara la cicloturistica benefica in aiuto della locale Onlus “Noi ci siamo” e, novita’ assoluta la “Randowalser” in collaborazione con il Velo Valsesia del presidente Franco Mango, 200 Km su e giu’ per la Valsesia attraversando i paesi delle comunita’ Walser. Da definire infine la cicloscalata al Noveis nell’anno in cui e’ previsto il transito di una tappa del Giro d’Italia.
Le prime istantanee della giornata
-------------------------------
Il piacere di partecipare a manifestazioni come la “Pedalata del Cuore” e’ qualcosa di insostituibile per diverse ragioni: le motivazioni della pedalata, le nuove conoscenze e le prime pedalate con i futuri compagni di squadra. Inoltre raduni cicloamatoriali come quello di ieri a Mergozzo si fanno beffe persino delle stagioni e della meteorologia, stando a significare che quando si pedala per solidarieta’ anche gli astri non fanno dispetti. Oltre 220 corridori presenti hanno decretato il successo della manifestazione preparata per “dare una mano” al progetto Rebecca che si propone quale aiuto e sostegno per i bambini dell’Italia e dell’India.
Anche noi abbiamo fatto la nostra parte partecipando con un discreto numero di iscritti gia’ in forza al team, oltre ai nuovi che entreranno a far parte dell'organico della squadra a partire dal prossimo 1 gennaio e che con entusiasmo hanno voluto accompagnarci in questa trasferta. Una salutare pedalata di 50 Km in una mattinata piuttosto gelida con il cielo sereno che ha permesso ad un pallido sole di riscaldare i pedalatori in prossimita' dell'arrivo. Tutti in gruppo dalla partenza al traguardo, in compagnia dei professionisti Eugenio Alafaci in forza al Team Trek e Paolo Longo Borghini corridore della Cannondale. Per una volta niente classifiche, niente vincitori ne’ premi finali: tutto il ricavato e' andato a beneficio di chi ha veramente bisogno di aiuto.
Comunicato organizzazione manifestazione
-------------------------------------
A poche settimane dalla chiusura ufficiale del 2013 per quanto riguarda le manifestazioni cicloamatoriali due avvenimenti hanno caratterizzato il fine settimana della nostra societa’: la premiazione finale dell’Alpi Challenge e la gara sociale.
La prima, la premiazione dell’Alpi Challenge, ha radunato presso la pizzeria La Lampara in localita’ Baraggia di Boca tutti i cicloamatori che hanno fatto l’en plein prendendo parte a tutte e 6 le prove in programma. Una quarantina i presenti tra i quali i 31 vincitori che hanno risposto in massa all’invito delle 6 societa’ organizzatrici. E’ stata una serata conviviale in armonia, occasione per scambiarsi impressioni e commenti sulle varie prove disputate, con l’accompagnamento dei filmati che hanno riproposto la sequenza fotografica delle varie tappe. Epilogo della serata la premiazione individuale delle varie categorie a cominciare dalla categoria Donne per concludere con le tre categorie maschili. A ciascuno una pergamena autografata dal giudice di gara Stefano Pavignano in rappresentanza anche di Alberto Filippini assente alla serata per motivi di salute. In conclusione della serata si e’ fatto cenno alle novita’ per il prossimo anno sia in termini di squadre organizzatrici sia per quanto riguarda le migliorie tecniche che verranno proposte. Personalmente devo ringraziare tutte le societa’ che con noi hanno lavorato all’organizzazione dell’Alpi Challenge e la targa ricordo che mi e’ stata consegnata va comunque a rappresentare un lavoro di equipe dei dirigenti di tutte le societa’: senza il loro fattivo contributo non si sarebbero avuti i prestigiosi risultati che si sono ottenuti.
Venendo alla gara sociale di domenica mattina i superstiti della lunga stagione si sono ritrovati a Quarona presso la Pizzeria Cavour per la cronoscalata Quarona – Borgosesia sulla distanza di 4,9 Km. Percorso tutto in salita in senso contrario a quello dell’ultima parte della medio fondo “Le Valli del Rosa”. Ospiti alcuni amici del Velo Valsesia, il tutto ha avuto luogo sotto la regia del giudice Alberto Filippini (rimesso a nuovo dai medici ospedalieri novaresi) con moglie e figlia addette al cronometraggio. La gara ha visto il dominio dei fortissimi ospiti che si sono piazzati nei primi tre posti della classifica generale. Campioni sociali nelle due categorie: Paolo d’Orazio (C-J-S-V) e Corrado Franco (G-SGA/B). Premi per tutti prima del ristoro e del commiato.
Album fotografico cena Alpi Challenge
---------------------------