Alla fine di una positiva stagione la formazione dei cicloturisti si e’ presentata a Nonio per prendere parte alla medio fondo “Cornelia’s friends” organizzata dall’ASD Iride Cycling Team con incasso devoluto all’Associazione ONLUS Cornelia de Lange. La prova, su un percorso di 85 Km che si sviluppava lungo le strade intorno al lago d’Orta e nella parte bassa della Valdossola, ha visto alla partenza 113 corridori. Inizialmente prevista per domenica 8 settembre (e rimandata a suo tempo causa condizioni meteo sfavorevoli), la gara ha preso il via sotto un cielo che non prometteva niente di buono. Fortunatamente la pioggia ha risparmiato il plotone dei ciclisti gia’ alle prese con le basse temperature fuori stagione. Gruppo compatto lungo gran parte del percorso: la salita da Omegna ai laghetti di Nonio dove era posto il traguardo ha creato la selezione, specialmente nell’ultimo tratto con pendenze al 18% che hanno messo a dura prova i concorrenti. Di rilievo la prestazione di Paolo d'Orazio piazzatosi all'11° posto finale.
Dal prossimo fine settimana gli impegni sono per gli appassionati delle lunghe distanze: il primo e’ a Cardano al Campo in provincia di Varese dove e’ in programma la “Randonnee delle foglie morte” classico appuntamento autunnale previsto su 2 tracciati di 200 e 100 Km. Anche qui la nostra numerosa presenza e’ garantita.
-----------------------------
Classifica finale Campionato Italiano Fondo Cicloturismo 2013Fondo cicloturismo, la classifica finale
1 Asd Giovenzano 2825 (13 prove); 2 Asd Oliviero Abbigliamento Misano 2000 (2 prove); 3 Asd Mulazzanese 2002 1440 (6 prove); 4 Asd Valconca Ottica Biondi 1400 (2 prove); 5 Asd Ciclo Delta 1310 (5 prove); 6 Asd Cicloamatori Novara 1235 (7 prove); 7 Asd Scavolini 1170 (1 prova); 8 Asd Circolo Coop Lodigiani 990 (6 prove); 9 Asd Grama 925 (2 prove); 10 Asd Avis Riccione 820 (3 prove); 11 Asd Ars et Robur 795 (2 prove); 12 Asd Pedale Paullese 740 (8 prove); 13 Asd Avis Pavia 740 (4 prove); 14 Asd Medinox 660 (2 prove); 15 Asd Cicli Priori 600 (2 prove); 16 Asd Certosa Brazzo 590 (4 prove); 17 Asd Amici del Ciclismo – C. de’ Frati 570 (2 prove); 18 Asd Pedale Sanbassanese 560 (2 prove); 19 Asd Ciclo Club Sandrà 540 (1 prova); 20 Asd Ciclo Club Calcinelli 500 (1 prova); 21 Asd Cicloamatori Borgomanero 490 (3 prove); 22 Asd G.C.Il Branco 480 (4 prove); 23 Asd Frecce Rosse 455 (2 prove); 24 Asd Bici Budrio 430 (2 prove); 25 Asd S.C Brocchetta D 420 (4 prove); 26 Asd Velo Club Cerea 390 (3 prove); 27 Asd Soc. Ciclistica Fanese 390 (1 prova); 28 Asd Cicloamatori Avis S.Giuliano 360 (3 prove); 29 Asd Pedale S. Maurese 360 (2 prove); 30 Asd Cicloamatori Turano Lodi 345 (4 prove); 31 Asd Cicli Olivieri Montecchio 345 (2 prove); 32 Asd Ospedaletto Banca Malatest. 340 (1 prova); 33 Asd G.C.95 Novara 330 (3 prove); 34 Asd Alpini Ciclisti Legnago 330 (1 prova); 35 Asd Air Santarcangelo 330 (1 prova); 36 Asd Mobili Arzani – Grava 320 (10 prove); 37 Asd Crono Casalmaiocco 300 (5 prove); 38 Asd Team Chitti Casorate 1 300 (3 prove); 39 Asd Team Valli del Rosa 280 (3 prove); 40 Asd Dogana Colombini 280 (2 prove); 41 Asd Bici Club Pizzighettone 280 (2 prove); 42 Asd Lgl Bike Team 280 (1 prova); 43 Asd C.B.R. 270 (2 prove); 44 Asd Pantere Rosa by Villa Fasti 270 (1 prova); 45 Asd Cicli Asparetto 270 (1 prova); 46 Asd Team Schaffler Italia 260 (3 prove); 47 Asd Persichello 260 (2 prove); 48 Asd Alfio Tani 260 (2 prove); 49 Asd Team Riboni 260 (2 prove); 50 Asd Avis Rimini 260 (1 prova); 51 Asd Corebò 250 (2 prove); 52 Asd Ciclistica Cesate 250 (2 prove); 53 Asd Villa Fastiggi Bike 250 (1 prova); 54 Asd Velo Club Belgioioso 210 (2 prove); 55 Asd Cicloamatori Ombriano 210 (2 prove); 56 Asd Ciclo Sport Vigarano 210 (1 prova); 57 Asd Pedale Marottese 210 (1 prova); 58 Asd Cicloamatori Massalengo 200 (3 prove); 59 Asd Amat.Ciclismo Lodi Vecchio 200 (2 prove); 60 Asd Pol. San Rocco Riozzo 200 (2 prove); 61 Asd Bassi Cicli Lendinara 200 (1 prova); 62 Asd D.L.F.Orizzonte 200 (1 prova); 63 Asd Vecchiazzano 195 (1 prova); 64 Asd Team Bike Corteolona 190 (3 prove); 65 Asd Riviera Azzurra 185 (1 prova); 66 Asd Fratelli Rizzotto 180 (4 prove); 67 Asd Cicloamatori Avis Crema 180 (3 prove); 68 Asd Avis Castelleone Off. Mariani 180 (2 prove); 69 Asd Velo Club 2 Torri 180 (1 prova); 70 Asd Longiano 175 (2 prove); 71 Asd Avis Cicli Egam Batterie 170 (1 prova); 72 Asd Cral A.S.C. Aziende Sanitarie Cr 160 (2 prove); 73 Asd New Dorico 160 (1 prova); 74 Asd Pesaro Bicycle 160 (1 prova); 75 Asd Bosch Offanengo 150 (2 prove); 76 Asd Free Bike Carpignano 150 (2 prove); 77 Asd Tituccio Corpolò 150 (2 prove); 78 Asd Velo Club Casalese 150 (2 prove); 79 Asd Amici Per La Bici 150 (1 prova); 80 Asd Croce Verde Pavia 140 (3 prove); 81 Asd Amatori Locatesi 140 (3 prove); 82 Asd Monte Vito 140 (2 prove); 83 Asd S.Andrea In Bagno 140 (2 prove); 84 Asd Ciclo Cassina Ferrara 140 (1 prova); 85 Asd Castelguglielmo 130 (2 prove); 86 Asd G.S. Bressanese 130 (2 prove); 87 Asd Extreme Bike 130 (1 prova); 88 Asd G.C. Alessandrino 130 (1 prova); 89 Asd Ciclismo Capergnanica 130 (1 prova); 90 Asd U.C.Cremasca 120 (3 prove); 91 Asd G.C. Aronese 120 (2 prove); 92 Asd Porto Viro 120 (1 prova); 93 Asd Cicloamatori Whirlpool 120 (1 prova); 94 Asd Castelbike 120 (1 prova); 95 Asd Ciclistica Mombareccese 120 (1 prova); 96 Asd Cappella Cantone 110 (2 prove); 97 Asd G.Cs.Flores Ferrera 110 (1 prova); 98 Asd Pool Bike Rovigo 110 (1 prova); 99 Asd Sportman Torino 110 (1 prova); 100 Asd Ass.Pol. Lizzanella 110 (1 prova); 101 Asd Avis Sassuolo 110 (1 prova); 102 Asd Cicloam. Mirandola 110 (1 prova); 103 Asd Montecalvo In Foglia 110 (1 prova); 104 Asd Team Bike Oltrepo 110 (1 prova); 105 Asd G.C.A. Garlasco 100 (3 prove); 106 Asd Pedale Soresinese 100 (2 prove); 107 Asd Ciclisti Riello 100 (1 prova); 108 Asd Amici del Pedale 100 (1 prova); 109 Asd B.C.Montelabbate 100 (1 prova); 110 Asd Mattioli Moda 100 (1 prova); 111 Asd Pedale Cossatese 100 (1 prova); 112 Asd G.C.Parona 100 (1 prova); 113 Asd G.S.Stradella 90 (1 prova); 114 Asd Ped.Rodigino 90 (1 prova); 115 Asd G.S.Valgatara 90 (1 prova); 116 Asd Oratorio Passerera 90 (1 prova); 117 Asd Controvento 80 (2 prove); 118 Asd Montegami 80 (1 prova); 119 Asd Rosa Dei Venti 80 (1 prova); 120 Asd Aerotec.Speradei 80 (1 prova); 121 Asd Extreme Bkes Lodi 80 (1 prova); 122 Asd Caselle Lurani 80 (1 prova); 123 Asd Pedale Rodigino 75 (1 prova); 124 Asd Mtb Pavia 2000 By Zamai 70 (2 prove); 125 Asd Dlf Vicenza 70 (1 prova); 126 Asd Avis Carpegna 70 (1 prova); 127 Asd I Pionieri della Bassa 70 (1 prova); 128 Asd Endas Ponte Abbadesse 65 (1 prova); 129 Asd Avis Ostiano 60 (2 prove); 130 Asd Montoriese Verona 60 (1 prova); 131 Asd Ciclo Badiese 60 (1 prova); 132 Asd Pedale d’Oro 60 (1 prova); 133 Asd Montaletto 60 (1 prova); 134 Asd Rubicone Cycling 60 (1 prova); 135 Asd Agrate Conturbia 60 (1 prova); 136 Asd Fontanatese Bikeadventures 60 (1 prova); 137 Asd Cycling Center 60 (1 prova); 138 Asd Xtreme Team 60 (1 prova); 139 Asd Case Castagnoli Valle Rubicone 55 (1 prova); 140 Asd Pedale Cesenate Cicli Neri 55 (1 prova); 141 Asd Novara che Pedala 50 (1 prova); 142 Asd Oratorio Don Bosco 50 (1 prova); 143 Asd Snam Progetti 50 (1 prova); 144 Asd Team Performance Lodi 50 (1 prova); 145 Asd Duemila 8 50 (1 prova); 146 Asd Avis Aquanegra Cremonese 50 (1 prova); 147 Asd Mtb Pice Leon 50 (1 prova); 148 Asd Velo Club Riccione 50 (1 prova); 149 Asd Cervia 2000 50 (1 prova); 150 Asd La Torre Batmania 50 (1 prova); 151 Asd Ass.Noi Sea 50 (1 prova); 152 Asd Funtob Bike 50 (1 prova); 153 Asd Amici del Ciclo 50 (1 prova); 154 Asd Zeli Impresa Edile Pontevico 50 (1 prova); 155 Asd Cicloturismo Martorano 45 (1 prova); 156 Asd Polispotiva 2000 45 (1 prova); 157 Asd Speedy Cesena 45 (1 prova); 158 Asd Tre Torri Badia 40 (1 prova); 159 Asd Velo Club Villata 40 (1 prova); 160 Asd Tornaco La Vichimica 40 (1 prova); 161 Asd Team Hibiscus Bike 40 (1 prova); 162 Asd Bike Voghera Team 40 (1 prova); 163 Asd Dlf Voghera 40 (1 prova); 164 Asd Velo Val Sesia 40 (1 prova); 165 Asd Ps.Bike Team 40 (1 prova); 166 Asd Ciclo Club Asola 40 (1 prova); 167 Asd Bike Team Derovere 40 (1 prova); 168 Asd Avis Cremona 40 (1 prova); 169 Asd Hair Lodo 30 (1 prova); 170 Asd Pedale Trinese 30 (1 prova); 171 Asd Velo Club Rondò 30 (1 prova); 172 Asd S.Angelo Edilferramenta 30 (1 prova); 173 Asd Team Nuovo Corso 30 (1 prova); 174 Asd G.C.A. Fortin Colori 30 (1 prova); 175 Asd Veloce Cler 30 (1 prova); 176 Asd Corlo Menichetti 30 (1 prova); 177 Asd Ciclocodogno ” 94 30 (1 prova); 178 Asd Speedy Wheels 30 (1 prova); 179 Asd Benelli Lodi 30 (1 prova); 180 Asd Ciclo Team 2001 Gabicce Mare 30 (1 prova); 181 Asd Velo Club Sala di Cesenatico 30 (1 prova); 182 Asd Team Scaglioni 30 (1 prova); 183 Asd Croce Verde Corsico 30 (1 prova).
------------------------------------------
L’Astilanga e la 2ª Cicloturistica del Tartufo ad Alba
Alba (Cn), 29 settembre 2013 – Domenica scorsa, 22 settembre, si è svolta, con partenza e arrivo ad Asti, l’Astilanga, ultima prova di Campionato Regionale Cicloturismo Mediofondo.
L’organizzazione del DLF, acronimo di Dopolavoro Ferroviario di Asti, è stata come sempre ineccepibile, sia per la scelta dei percorsi che per la ricchezza dei ristori dislocati lungo il percorso, per il pranzo finale e per la premiazione di società e a sorteggio. La bella giornata di sole ha favorito l’affluenza, già sempre numerosa a questa manifestazione e quasi 300 concorrenti hanno potuto gustarsi le bellezze del paesaggio langarolo astigiano e un po’ anche cuneese e alessandrino, nonché le leccornie tipiche dei luoghi attraversati.
Il Campionato Piemontese Cicloturismo Mediofondo si è svolto in sei prove e per entrare in classifica bisognava averne frequentate almeno cinque. Ebbene, cinque associazioni sono entrate in classifica e di queste, le prime due, Cicloamatori Novara e Velo Club Vercelli, hanno disputato tutte le prove in programma. Terza classificata, il Pedale Borgodalese, che dimostra di essere competitivo anche nelle lunghe distanze. Il Comitato Regionale Piemontese, presieduto dal sottoscritto, ha voluto premiare anche le altre due associazioni classificate rispettivamente quarta e quinta, DLF Asti e Pedale Trinese, superato proprio in quest’ultima prova.
Contrariamente a domenica scorsa, oggi piove dappertutto ma, fortunatamente non ad Alba, dove sta per svolgersi la 2ª Cicloturistica dal Tartufo – Trofeo IDG, manifestazione egregiamente organizzata dagli amici dell’ASD Alba Bike Team. L’arco gonfiabile ben in vista ci annuncia che siamo arrivati a destinazione e pronti ad accoglierci, gli amici Enrico Greco e Pinuccio Tricarico ci invitano al banco, dove viene offerto il caffè, condito con pasticcini appena sfornati. Poco più in la, il giudice pedalatore Pietro Barazzetta, aiutato dalla sua signora, Marina, raccoglie le iscrizioni di quanti intendono partecipare alla cicloturistica che in questa speciale occasione è anche 8ª e ultima prova del Campionato Provinciale di Cicloturismo e nientemeno che 8ª e ultima prova di quello Regionale. Mentre gli ultimi indecisi si avvicinano per iscriversi scorgiamo l’amico professionista Diego Rosa che posa con i tifosi per alcune foto ricordo. Lo avviciniamo e, oltre a comunicarci che sarà al via della Milano-Torino del 2 ottobre, ci conferma che parteciperà anche lui, che non molto tempo fa era nostro tesserato, alla manifestazione odierna, facendo un pezzo di strada in buona compagnia.
Un nugolo di moto di scorta e l’auto inizio gara sono pronti a partire e la cicloturistica prende il via salutata dalle belle parole del sindaco di Alba, signor Maurizio Marello, accompagnato anche dall’assessore allo Sport e Gemellaggi, signor Olindo Cervella, che non manca mai di presenziare le nostre manifestazioni.
113 sono i concorrenti che sfilano lungo viale Industria, diretti a Mussotto e poi a Borbore, dove si svolterà in direzione Castellinaldo. Sembra impossibile ma il tempo tiene. E’ molto nuvolo ma non piove. L’andatura ottimamente controllata dal valido autista dell’Alba Bike Team, signor Mollo, fa sì che nessuno rimanga staccato e, appena ciò si verifica, s’invitano i primi della colonna ad avere pazienza e si aspettano i ritardatari. Si sale dove il Roero diventa Langa: si transita per Castellinaldo, Priocca, Govone e si sconfina in provincia dio Asti, a San Martino Alfieri. Qualche sporadica goccia bagna appena la strada ma per il momento non ci sono problemi. Si scende verso il Tanaro, che attraversiamo nei pressi di Motta di Costigliole e iniziamo a salire verso Castagnole Lanze, dov’è posto il primo punto di ristoro. Sulla salita che porta a Castagnole acceleriamo per dare libero sfogo a chi vuole dare una “sgasata”. Il gruppo si allunga, mentre inizia a piovere con più intensità. Come previsto ci fermiamo a Castagnole Lanze il tempo di bere qualcosa e ricompattarci, prima di ripartire in direzione Neive. La strada è in piano ma adesso la pioggia è veramente fastidiosa. Fortunatamente cessa mentre superiamo il capoluogo e rientriamo in provincia di Cuneo. Si sale a Tre Stelle. Siamo in mezzo ai vigneti più preziosi d’Italia, quelli che oltre al Moscato, al Barbera e al Dolcetto e Nebbiolo, producono anche il “magico” Barbaresco. Transitiamo a margine dei filari disposti ordinatissimi e curati religiosamente. Siamo nuovamente in alto ed è un peccato che la bassa foschia non ci lasci apprezzare pienamente la bellezza paesaggistica che ci circonda. Dopo un’altra “sgasata” in salita, nel frattempo arriviamo a Treiso, al secondo e più consistente ristoro. Qui gli organizzatori hanno allestito un vero e proprio banchetto sotto il gazebo, dove i concorrenti possono gustare pizze, focacce, banane, tortine, dolciumi e altro, bevendo a volontà. I giudici di gara provvedono a effettuare il controllo per verificare che gli iscritti siano tutti presenti e, dopo un’abbondante sosta si riparte.
Ormai la strada è in discesa fino ad Alba. Non piove più e si procede tranquillamente, passando per Madonna di Como, fino in città, dove ad attenderci per scortarci nuovamente in via Industria, ci sono i Vigili Urbani Motociclisti. Ripassiamo ancora sotto l’arco seguiti dalla lunga teoria di ciclisti quasi interamente asciutti. E’ stato un bel percorso: 62 km pedalati intensamente, mai eccessivamente impegnativi, percorsi alla media di quasi 23 km/h e con un dislivello di ben 712 metri. Complimenti agli organizzatori. La zona traguardo è di nuovo piena del vai e vieni dei concorrenti che vanno a cambiarsi o si avvicinano all’ultimo punto di ristoro allestito dagli organizzatori.
Incontriamo due graziose miss che faranno da madrine alla premiazione di giornata, preceduta da quella del Campionato Regionale Cicloturismo Acsi Settore Ciclismo 2013. Due sole sono le associazioni che hanno frequentato il minimo di prove per entrare in classifica. Ma loro non si sono accontentate del minimo, le hanno frequentate tutte. E quindi gli applausi, le coppe e i premi sono tutti per il Pedale Borgodalese, che vince il Campionato per il tredicesimo anno consecutivo e per l’ASD Valli del Rosa che al primo anno di attività entra sia nella classifica del Cicloturismo sia in quella del Mediofondo, completata, come detto in precedenza, domenica scorsa ad Asti.
La premiazione prosegue per l’associazione vincitrice di giornata, l’Alba Bike Team, seguita dal Team Idea Bici e dall’ammirevole Team Valli del Rosa, proveniente dalla lontana Valsesia dove questa mattina pioveva a dirotto. A seguire, Angaramo Cicli, Pedale Borgodalese, Bandito, Michelin Cuneo, Turro e Cicloamatori Alba.
Ma la festa non è finita. Tutti aspettano il ricco sorteggio di numerosi premi, tra i quali una bella bici da passeggio.
E’ doverosa una considerazione. A fronte di associazioni che spendono le loro risorse e il loro tempo per organizzare manifestazioni sempre più prestigiose che meritano di essere frequentate, ce ne sono altre che guardano solo dentro il loro orticello, snobbando completamente o in parte quelle altrui come ad esempio l’U.P. Villastellone e l’S.C. Fossano oggi completamente assenti o l’A.C. Bra e il V.C. Ceva con sole 2 presenze ciascuna, per non parlare del Langhe e Roero Team che ne ha fatte segnare 3.
Anche il Campionato cuneese Cicloturismo termina oggi. L’associazione vincitrice è l’Alba Bike Team, che supera l’Associazione Ciclistica Bra e la Angaramo Cicli. Più indietro, Team Idea Bici e Velo Club Ceva.
Le foto delle manifestazioni menzionate in questo articolo sono visionabili e scaricabili cliccando sul seguente collegamento:
https://picasaweb.google.com/110336262776895138773/CampionatoPiemonteseCicloturismoEMediofondo2013?noredirect=1#
Valerio Zuliani
------------------------------------
Per il gruppo di cicloturisti della nostra squadra l’appuntamento di ieri ad Alba per l’ultima prova del Campionato Regionale di Cicloturismo e’ stato il coronamento di una stagione di immensa soddisfazione. Tante tappe, tante domeniche sui pedali che ci hanno permesso di piazzarci al secondo posto del campionato regionale gia’ al primo anno di attivita’, con un numero ristretto di cicloamatori i quali, al cospetto di squadre numericamente piu’ attrezzate, hanno caparbiamente lottato e sono stati in grado di rintuzzare gli attacchi alla loro posizione di classifica prova dopo prova. Sapevamo fin dall’esordio di avere un gruppo motivato, composto per la maggior parte di neofiti del cicloturismo, che hanno pero’ dato il massimo e incrementato la propria voglia e passione con il passare delle prove. Da Cellio, sede della prima prova, fino ad Alba toccando Biella, Borgo d’Ale, Crevoladossola, Rivarolo, Spinetta Marengo e Sant’Anna di Montiglio, localita’ che hanno ospitato le varie prove nelle diverse provincie piemontesi.
Ieri ad Alba siamo stati accolti, insieme ad altri 102 cicloamatori, dagli amici dell’Alba Bike Team che hanno organizzato la 2^ edizione della “Cicloturistica del Tartufo”: organizzazione impeccabile e, ovviamente, premiazione e pacchi gara di alto livello. Giove pluvio ci ha graziati per quasi tutti i 60 Km del percorso che si e’ snodato attraverso i borghi patria dell’eccellenza vinicola nazionale: Castagnole delle Langhe, Neive, Treiso, i top nella produzione di Barbaresco e Dolcetto. Seppur tra le prime nebbie autunnali e’ stato appagante poter lanciare di tanto in tanto uno sguardo verso i paesaggi collinari che hanno fatto da cornice alla gara lunga 60 Km. La premiazione finale, per quanto riguarda la gara singola, ci ha visti salire sul terzo gradino del podio dopo i padroni di casa e il Team Idea Bici di Cherasco. Secondo posto assoluto invece, come detto in precedenza, nella classifica finale del campionato regionale e premiazione dedicata, con ulteriori confezioni di vino DOC e trofeo del comitato regionale ACSI come premi, in aggiunta al tradizionale bacio delle miss.
Si chiude cosi’ questa prima stagione ufficiale di attivita’: ci dedichiamo adesso alle manifestazioni meno tradizionali (randonnee e cicloturistiche benefiche) ma soprattutto il nostro impegno viene ora rivolto al completamento degli organici e delle varie attivita’ propedeutiche alla stagione 2014.
Ha pedalato con noi Diego Rosa prof. Androni Giocattoli
Classifica finale Camp. Regionale Cicloturismo 2013
-----------------------------------------
Per la nostra squadra l’appuntamento con la Astilanga 2013 non aveva piu’ niente di decisivo: il campionato regionale di fondo e medio fondo, prima di quest’ultima trasferta, aveva gia’ scritto i suoi verdetti. Ma la storia e il prestigio delle gara sommati all’amicizia che ci accomuna al DLF Asti, societa’ organizzatrice dell’evento, ci hanno spinti ugualmente a partecipare e ne siamo rimasti pienamente soddisfatti. D’altronde i 116 Km da percorrere tra continui saliscendi non sono una distanza abitualmente prevista nelle consuete medio fondo. Ne valeva la pena: siamo stati ripagati dalla inusuale levataccia per essere tutti e 9 presenti alla partenza. Pronti-via: alla faccia della prova di regolarita’ dopo i primi 2 Km, alla periferia di Asti, si fa subito sul serio. Pochi chilometri e la strada comincia a salire. Si attraversa Canelli per poi salire cominciando l’ascesa verso Sessame lunga 8 Km. Quindi la lunga discesa verso Acqui Terme e Monastero Bormida dove e’ posto il bivio per i 2 percorsi: a destra il corto (91 Km), a sinistra il percorso lungo che decidiamo di affrontare. Qui comincia la parte piu’ impegnativa della gara: la salita verso Roccaverano, a 800 ms.l.m. che si raggiunge dopo una salita di oltre 8 Km con pendenze intorno al 9/10%. La successiva discesa verso Vesime fa da prologo all’ultima asperita’ della giornata, la salita verso Loazzolo, ultimi 5 Km di patimento. Attraversiamo, in successione, Santo Stefano Belbo, Costigliole e Isola d’Asti, ultimi paesi prima del capoluogo e dell’arrivo. La premiazione individuale e quella a sorteggio che ne sono seguite, oltre al rilevante pacco-gara per i circa 300 partecipanti, hanno ancora una volta messo il sigillo finale su questa prestigiosa manifestazione.
----------------------------------